In questo post imparerai come ottimizzare gli url delle pagine del tuo sito.
Continua, dunque, il nostro viaggio all’interno della SEO: ti ricordo che negli ultimi due articoli pubblicati abbiamo definito come funziona un motore di ricerca e abbiamo caratterizzato l’importanza della coda lunga per meglio posizionare articoli di valore in SERP (Search Engine Results Page, la pagina dei risultati che Google ci dà quando cerchiamo qualcosa).
Se non ti è chiaro qualcosa, al solito, ti chiedo di pubblicare una domanda nello spazio commenti in fondo a questo post.
Ora possiamo iniziare a mettere le mani sulla SEO on-page iniziando a ottimizzare le singole pagine del sito.
Il primo passo riguarda gli url delle pagine.
Sei pronto? Three, two, one… go! :)
INDICE DEI CONTENUTI
1. Che cos’è una URL
2. La struttura del sito
3. Come ottimizzare l’URL della pagina
4. Conclusioni
1. Che cos’è una URL
URL sta per Uniforme Resource Locator, è l’indirizzo di una risorsa in Internet.
Ad esempio l’URL di questa pagina è: come-ottimizzare-url.
Ha la caratteristica di essere più facilmente memorizzabile rispetto all’indirizzo IP.
E’ composto da:
– protocollo
Ne sono degli esempi HTTP, HTTPS, FTP. Se il protocollo non viene specificato generalmente i browser usano http:// come predefinito.
– nomehost
E’ l’indirizzo fisico del server, è costituito generalmente dal nome di dominio
(nel caso di questo sito è danielefelicetti.com)
– percorso
Identifica la posizione di file e directory (pathname).
Ad esempio “www.danielefelicetti.com/seo/come-ottimizzare-url” è il percorso assoluto e identifica la pagina “come-ottimizzare-nome-url”, contenuta all’interno della directory “seo”. Parliamo di percorso relativo quando non inizia con il nome dell’host (seo/come-ottimizzare-url).
2. La struttura del sito
Per una buona SEO il mio consiglio è non collocare i contenuti su troppe sottocartelle inutili. Mettere i contenuti in pagine troppo lontane dalla home page non è una buona strategia.
Il motivo è presto detto: per favorire l’indicizzazione ottimale del nostro sito abbiamo bisogno di comunicare ai motori di ricerca la nostra mappa del sito (mappa). Ogni articolo all’interno di una sottodirectory che mettiamo nel nostro sito equivale a dire che quell’articolo è “meno importante” nel nostro sito rispetto a quelli più vicini alla home page.
I contenuti più importanti (quelli che vogliamo ottimizzare con keyword importanti per la buona riuscita dei nostri obiettivi di traffico qualificato) dovrebbero assolutamente essere più vicini possibile alla home page. In ogni caso, non andare oltre 4 livelli di categorizzazione, se non è così indispensabile, trovo che sia una buona norma.
Quindi, al massimo, non andare oltre questa struttura:
1.livello: HOME PAGE
2.livello: CATEGORIA GENERALE
3.livello: SOTTOCATEGORIA SPECIFICA
4.livello: PAGINA IN TEMA
3. Come ottimizzare l’URL della pagina
Un buon URL deve essere semplice (cit. Google Webmaster Help).
Un url come “root/categoria/3340article.php” non è per niente un buon URL. Non fa capire nulla al motore di ricerca.
Un buon URL ha queste caratteristiche:
- Deve contenere la keyword che vuoi posizionare. Nel nostro caso voglio favorire l’ottimizzazione di questa pagina per la keyphrase “ottimizzare url”.
- Deve comunicare al meglio il tema della pagina e la struttura del sito. Nel nostro caso “seo” (categoria del post) e “come ottimizzare url” (tema).
- Deve essere non eccessivamente lungo e non avere le stopwords (le, o, gli, i, etc.).
- Contiene trattini per separare le parole (“-” o “_”, underscore).
4. Conclusioni
Oltre ad essere importanti per l’ottimizzazione delle pagine, non dimentichiamoci che un buon url favorisce la comprensione di ciò di cui stiamo parlando all’utente (compare nella barra degli indirizzi e favorisce la CTR nelle SERP, se è di buona comprensione!).


Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)
- Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
- Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
- Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020