Consulenza SEO e web marketing PROFESSIONALE Milano Marche ✓

Daniele Felicetti

  • Home
  • SEO Specialist
  • Tutti i servizi
  • Contatti
  • SEO
  • Social media
  • Web marketing
  • Mobile marketing
  • Advertising
Tu sei qui: Home / Social media / Tweet su Google, iniziati i primi test. Cosa cambia per le aziende?

Tweet su Google, iniziati i primi test. Cosa cambia per le aziende?

11 Maggio 2015 By Daniele Felicetti Lascia un commento

tweet su google, cosa cambia per aziende?

I tweet compariranno nelle pagine di ricerca di Google. La notizia non è nuovissima perchè l’accordo è dei primi di febbraio, la novità principale riguarda che i due colossi stanno facendo sul serio con l’inizio dei primi test (come riporta Search Engine Land].

Cosa può cambiare per brand e aziende? Continua a leggere!

Google ha ribadito di aver iniziato la collaborazione iniziando a mostrare i tweet nei risultati di ricerca solo su alcuni device mobile.

tweet su google
(Photocredit: Search Engine Land)

Il sito di microblogging sta cercando di invertire la rotta: nel 2014 il titolo di Twitter in borsa aveva perso il 34% su base annuale. Tra le principali motivazioni, la lentezza dell’incremento degli utenti decisamente al di sotto delle aspettative. Al momento sono stimati in circa 284 milioni gli utenti che popolano la piattaforma. Addirittura irriverente il paragone con Facebook che conta circa 1,4 miliardi di iscritti.

Cosa può cambiare per brand e aziende?

Un profilo Twitter con contenuti, purchè interessanti e di valore, potrebbe aumentare la visibilità su Google. 

Le linee guida che consiglio sono:

– specifica molto bene il tuo “target”, deve essere ben profilato. Non puoi parlare a tutti!

– devi assolutamente avere un blog corporate dove pubblicare articoli interessanti per il tuo pubblico specifico. Poniti come “authority” per il tuo campo, mostralo con i tuoi contenuti!

– individua gli influencer e interagisci in modo autentico, amichevole e con naturalezza, dando ulteriore peso specifico alle argomentazioni di cui sta trattando. Segui, commenta, retwitta chi ti interessa, una volta che hai “rotto il ghiaccio” e hai ottenuto la sua fiducia, non fermarti, conversa con lui!

Il numero dei follower conta, ma conta di più l’opinione che hanno di te! Non utlizzare Twitter solo per pubblicare o ripubblicare contenuti.

Buone interazioni su Twitter possono far nascere ottime relazioni e “alleanze” con alcuni tuoi follower anche offline, nella vita reale.

Le possibili implicazioni di questo accordo Twitter-Google non ti aiuteranno se pensi che basta la semplice presenza di un profilo Twitter e magari un massiccio investimento in pubblicità.

Per effetti duraturi ti consiglio di pubblicare, sin d’ora, tweet o retweet utili, di valore per gli utenti, interagisci con loro, non puoi prescindere dalla creazione/mantenimento di un rapporto di fiducia con i tuoi follower!

Quando saranno definitivamente lanciati i tweet su Google, mettendo alle spalle la fase “beta”? Difficile dire quando perchè ad oggi resterebbero dubbi su alcune logiche: quali saranno i tweet che Google metterà tra i risultati? Saranno quelli seguiti dall’utente che si è “loggato” o in generale quelli che hanno più follower? Ci saranno novità nell’algoritmo di Big G? Seguiranno aggiornamenti sugli sviluppi di questo accordo.

Twitter si intreccia molto con il blog marketing, non potrebbe essere altrimenti. Per questo motivo ti consiglio di approfondire questo tema leggendo questa mini-guida su come fare “blogger outreach”, cioè come individuare i blogger più influenti, gli esperti del tuo settore di mercato, e creare l’approccio migliore. L’ho trovato molto completa e interessante, spero che sia un contenuto che ti aiuterà nella selezione e nella prima interazione con i tuoi “partner di contenuto”, con gli influencer con cui desideri comunicare!

Leggi pure:
  • Come costruire un ottimo Facebook Marketing Plan
  • 5 errori gravi da evitare nella tua pagina Facebook…
  • Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si…
  • Meglio AdWords o Facebook Ads? Occhio agli obiettivi…
  • Come funziona un motore di ricerca
  • Come superare il blocco dello scrittore (e andare…
  • Persuadere con e-mail efficaci in 6 semplici passi
  • Affiliate Expo 2019: il programma
  • Come usare la tecnica “Ibiza” per produrre idee creative
  • Come trovare il nome di dominio perfetto
  • Come un brand dovrebbe approcciarsi a Facebook
  • Perchè Facebook è il primo social network al mondo
  • Business con Facebook Messenger? Si può!
  • Perchè Siteground è il miglior hosting (almeno per…
  • Fare SEO: come ottimizzare gli url
  • Intervista a Cosmano Lombardo e Giorgio Taverniti…
  • Giorgio Taverniti: “Come Google accorcia il…
  • Google sarà ancora il motore di ricerca più usato al mondo?
  • 5 falsi miti sulla SEO
  • 5 buoni motivi perchè ai brand conviene usare Facebook
  • Facebook annuncia: nel NewsFeed ci sarà il tempo…
  • Come uscire da una penalizzazione Penguin
  • Search Marketing Connect 2017: i dettagli dell’evento
  • I temi della 13°edizione del Search Marketing Connect
  • 14-15 dicembre 2018: torna il Search Marketing Connect
  • Goldstar, l’advertising…
  • Mobile First? Dipende dal tuo business!
  • 12-13 dicembre 2019: torna il Search Marketing Connect
  • “Dancing Traffic Light”: il semaforo…
  • Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre
  • Affiliate Expo 2019, l’evento…
  • Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato…
  • “Designed to be Forgotten”: la carta…
  • STD: 1/2 dicembre, torna a Rimini il Search…
  • Search Marketing Connect: oltre 600 presenti
  • Affiliate Expo 2019: un altro successo
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Daniele Felicetti

SEO specialist nell'agenzia Santi&Santi, è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi sulla sociosemiotica in pubblicità e ha ottenuto un master in Copywriting dei nuovi media all'Accademia di Comunicazione (Milano). Quando non produce siti o contenuti da ottimizzare per le più disparate keywords, scrive sul proprio blog personale [danielefelicetti.it].
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)

  • Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
  • Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
  • Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020
Condividi questo post!
Share

Archiviato in: Social media

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Il mio profilo su LinkedIn

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla newsletter per ricevere dei contenuti di approfondimento esclusivi sulla SEO!

Archivi

Contattami!

Copyright © 2021 Danielefelicetti.it. All Rights Reserved. Cod.Fisc. FLCDNL81L31H769L P.IVA 02292000441