Consulenza SEO e web marketing PROFESSIONALE Milano Marche ✓

Daniele Felicetti

  • Home
  • SEO Specialist
  • Tutti i servizi
  • Contatti
  • SEO
  • Social media
  • Web marketing
  • Mobile marketing
  • Advertising
Tu sei qui: Home / Web marketing / Meglio AdWords o Facebook Ads? Occhio agli obiettivi del tuo brand!

Meglio AdWords o Facebook Ads? Occhio agli obiettivi del tuo brand!

15 Maggio 2015 By Daniele Felicetti Lascia un commento

adwords-o-facebook-ads-dipende-obiettivi-tuo-brand

AdWords o Facebook Ads? Meglio l’uno o l’altro per il mio business? Faccio una campagna con Big G? No, ho bisogno prima di avvicinare l’utente al mio brand, meglio Facebook Ads!

Un bel dilemma! Se sei un professionista del web marketing o un imprenditore che vuole investire su questi potenti strumenti ti sarai trovato sicuramente di fronte a questa problematica strategica.

Paolo Imperiale, uno dei consulenti di marketing on line italiani di maggiore esperienza, ci aiuta a trovare una risposta. E non solo: in questo articolo troverai 

– consigli utili sugli errori da evitare in una campagna AdWords

– i libri “must” da leggere assolutamente per chi aspira a diventare un esperto!

Sei pronto? Partiamo! 

Cos’è AdWords?

AdWords è il programma pubblicitario di Google che consente la pubblicazione di annunci sul proprio circuito tramite

– rete “Ricerca”: annunci su Google e suoi partner

– rete “Display”: annunci tramite banner su siti e portali specifici del tuo settore di appartenenza

La rete “Ricerca” funziona tramite parole chiave, diventi raggiungibile dagli utenti mentre eseguono le proprie ricerche con determinate frasi o parole.

Supponiamo di avere un sito che faccia “vendita prodotti biologici on line”. Facendo una campagna AdWords puoi posizionare il tuo sito nei riquadri in alto e a destra con questa chiave di ricerca:

Annunci sponsorizzati con Google AdWords

 

Ogni annuncio con AdWords si definisce “annuncio sponsorizzato”. Come vedi, sono formati da un titolo, descrizione del tuo prodotto o servizio e da un link che collega l’utente al tuo sito.

Stiamo parlando di PPC (Pay Per Click), ossia di annunci a pagamento. La tariffa è in relazione ai click (click-through rate), ovvero paghi solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario. In sintesi, più soldi sei disposto a mettere sul piatto per l’annuncio, più lo stesso comparirà ai primi posti. La scelta delle parole chiave è molto importante e ce ne sono di competitive, i costi in questo caso possono essere anche molto elevati.

Andiamo ora all’altra tipologia: la rete “Display”.

Il tuo annuncio è visibile nella rete “Display” quando gli utenti navigano sui siti web correlati alla tua attività.

AdWords crea una corrispondenza tra il tuo annuncio sponsorizzato e le pagine web della rete display. Sulla base del tuo elenco di parole chiave (es. vendita prodotti biologici on line, vino biologico Lombardia, ecc) e di altri fattori, l’annuncio sarà pubblicato su siti web o forum ad esso correlato (es. siti o forum che trattano di prodotti biologici).

Vuoi provare a creare la tua primissima campagna AdWords? Questo video di Google attraverso 5 semplici operazioni ti suggerisce come fare!

Se vuoi approfondire il funzionamento degli annunci su AdWords in modo sufficientemente esaustivo ti rimando alla guida ufficiale di Google AdWords.

Cosa sono le Facebook Ads?

Le Facebook Ads sono uno strumento a pagamento che il social network mette a disposizione per mostrare annunci su prodotti o servizi in base a età, interessi, posizione geografica, e altri fattori che fanno parte del tuo “pubblico” di riferimento.

facebook-ads (1)

Per partire con il piede giusto è importante comprendere bene la struttura di una campagna pubblicitaria su Facebook. A questo proposito ti consiglio questo video!

Per approfondire il funzionamento dei Facebook Ads nella sua interezza ti suggerisco la guida ufficiale.

Bene! Hai ben capito che in entrambi i casi abbiamo un tipo di pubblicità estremamente “targetizzata” e per questo molto interessante!
Essa è infatti in grado di raggiungere migliaia di utenti interessati ai tuoi prodotti e servizi. A differenza del posizionamento organico, giacchè “paghi”, i tuoi annunci sono attivi con l’evidenza che desideri in poche ore.

Ti avevo promesso una risposta se sia più opportuno investire sulle Facebook Ads o su Google AdWords (più precisamente, per quali obiettivi è meglio l’uno o l’altro), qualche consiglio su errori da evitare su AdWords e i libri per imparare come usarlo e approcciarvi nel modo migliore!

Facciamoci guidare da un authority di AdWords come Paolo Imperiale!

Troverai le risposte qui di seguito, buona lettura! 

I consigli di Paolo Imperiale

paolo imperiale consulente marketing google adwords bing ads facebook ads specialist

Paolo Imperiale è uno dei consulenti di marketing on line italiani di maggiore esperienza. Ha una formazione per metà italiana grazie a quattro anni in Accademia di Comunicazione (“sono stato tra i primi iscritti” ricorda Paolo), e un anno intensivo alla University of Art di Londra, dove ha conseguito un Masters Degree in Media Technology Administration.

Quello che apprezzo di più di lui è che è un “self made man”, instancabile ricercatore. Si occupa di marketing e comunicazione dal 1993, per diversi anni ha lavorato nel settore radio-televisivo in Italia e nel Regno Unito all’interno di importanti concessionarie di pubblicità e gruppi media.  Ha collaborato con il gruppo Time Warner nel periodo della fusione con AOL, assistendo agli esordi della convergenza tra media tradizionali, nuovi mezzi di comunicazione e i canali di distribuzione digitali. Costantemente aggiornato e proiettato sul futuro, trovo i consigli di Paolo davvero utili a chi si approccia alla pubblicità on line!

D: Allora Paolo, dicci subito subito in base a quali differenti obiettivi occorre investire su Google AdWords o Facebook Ads!?

R: E’ la più “classica” delle domande che puoi farmi!

Io ho un mio punto di vista del tutto personale su questo: i canali social sono ovviamente molto importanti e devono essere utilizzati e non certo esclusi o dimenticati. Ma non dobbiamo perdere di vista lo “stato” degli utenti su questi canali, una condizione passiva, simile a quella sul divano davanti alla televisione. Non sono li’ per comprare ma per trascorrere del tempo. Quindi utili per generare brand awareness, brand recall, o per avvicinare l’utente al brand stesso. Se questo è l’obiettivo, per questo Facebook Ads può essere ottimo.

Diverso è lo stato degli utenti, attivo, davanti ad un motore di ricerca (dove esprimono un problema/bisogno e la richiesta di una soluzione) o quando deliberatamente cliccano su un banner che ha attirato la loro attenzione perchè posizionato in un contesto coerente, o perchè ha in precedenza visitato un sito in precedenza (remarketing). Qui c’è bisogno di Google AdWords!

Suggerirei di scegliere entrambi gli strumenti ma tenendo bene in mente questa importante differenza rispetto ai propri obiettivi quando si assegnano i budget.

D: Quali sono gli errori più gravi da evitare nella creazione di una campagna su Adwords? A me vengono in mente gli errori comuni degli inserzionisti alle prime armi che non riescono a far partire gli annunci. In un gruppo di questi devono esserci degli annunci tradizionali, ad esempio. Se hai attivato solo quelli con countdown (ossia, annunci che hanno una scadenza temporale), non partirà nessun annuncio. Ora lascio la parola a te… Un consiglio che ti senti di dare, il più importante dal tuo punto di vista?

R: Nella gestione di un account Adwords i dettagli contano e possono generare importanti variazioni nelle performance. Gli errori da evitare sono moltissimi la lista sarebbe troppo lunga.

Se mi chiedi un suggerimento più interessante ne scelgo uno, importantissimo. Non accontentarsi mai delle performance e continuare a cercare di migliorare i key performance indicators (KPI) con test continui e monitorare continuamente l’account. In particolare migliorare il CTR sulle campagne di ricerca porta sempre dei sensibili risparmi di costi.

D: Quali vantaggi si possono avere affidandosi a un professionista rispetto a un principiante del settore?

R: Direi che molto dipende dal tipo di investimento e complessità dell’account Adwords in particolare. Per esempio un principiante non può essere in grado di gestire campagne Adwords per siti di e-commerce con migliaia di referenze o campagne che richiedono un certo grado di automazione.

Adwords è diventato negli ultimi anni uno strumento sempre più efficace ma anche sempre più complesso da gestire. In particolare in Italia negli ultimi tre anni sono aumentati gli inserzionisti e quindi anche i costi per utilizzarlo.
In queste condizioni affidarsi a principianti aumenta solo il rischio di non ottenere alcun ritorno sul proprio investimento.

D: Dallo scorso 21 Aprile l’ottimizzazione su mobile è diventata per Google fattore di ranking SEO. Lato Adwords, è cambiato qualcosa?

R: Adwords era già avanti rispetto a queste modifiche dell’algoritmo. Il mobile è oggi un importante “punto di contatto” con il “potenziale consumatore” nel processo di acquisto. Hanno recentemente annunciato alcuni nuovi formati annunci Adwords disponibili per il mobile per alcune categorie come Alberghi e Auto, li vedremo presto nei nostri smartphones.

D: Per diventare dei “Google Partner” come te (a proposito, complimenti!) che cosa occorre fare e cosa consiglieresti a chi prova gli esami la prima volta?

R: A chi prova gli esami consiglio di studiare e di superarli perchè è solo il primo passo verso la certificazione. Il passo successivo è riuscire a raggiungere un certo volume di budget gestito negli ultimi 90 giorni rispettando dei criteri di qualità definiti da Google. Uno step abbastanza difficile per un professionista indipendente alle prime armi e quindi con la gestione di campagne dai budget ridotti.

D: At last but not the least! La terza “promessa” che dobbiamo soddisfare ai nostri lettori: i libri da consigliare a chi si avvicina da poco a Google Adwords per imparare in fretta, oltre alla guida ufficiale. Il mio suggerimento è “La Bibbia di AdWords” di Francesco Tinti. E’ un testo che è uscito a fine aprile 2015, quindi freschissimo, che ho appena finito di leggere. Utile per chiunque voglia capire cosa c’è dietro ad AdWords, al perchè delle scelte (analisi, marketing, controllo). Ti esorta a perfezionare la strategia, alla ricerca del perchè costante di certi risultati, anche molto positivi.  A te Paolo…

R: Io posso dirti che non si impara nulla in fretta e nemmeno Adwords. Adwords è in continuo mutamento e c’e’ da imparare ogni giorno. I libri stampati non riescono a rimanere aggiornati piu’ di un anno. Comunque consiglierei tre classici straordinari agli aspiranti PPC managers:

– Brad Geddes – “Advanced Google Adwords”

– Brian Clifton – “Advanced Web Metrics with Google Analytics”

e il terzo, non proprio un libro su Adwords ma un classico del marketing, perchè la value proposition è sempre importante (anche su Adwords!)

– Al Ries/Jack Trout – “Positioning” (lingua italiana)

– Al Ries/Jack Trout – “Positioning” (lingua inglese eng)

 

E ORA TOCCA A TE

Hai avuto esperienze di campagne AdWords e con Facebook Ads? Hai qualche case study da raccontare?

Lascia un commento per rendere questo articolo ancora più utile e interessante ad altri PPC users! :-)

Leggi pure:
  • Come costruire un ottimo Facebook Marketing Plan
  • Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si…
  • 5 errori gravi da evitare nella tua pagina Facebook…
  • Come funziona un motore di ricerca
  • Come superare il blocco dello scrittore (e andare…
  • Persuadere con e-mail efficaci in 6 semplici passi
  • Come trovare il nome di dominio perfetto
  • Affiliate Expo 2019: il programma
  • Come un brand dovrebbe approcciarsi a Facebook
  • Come usare la tecnica “Ibiza” per produrre idee creative
  • Business con Facebook Messenger? Si può!
  • Perchè Siteground è il miglior hosting (almeno per…
  • Perchè Facebook è il primo social network al mondo
  • Intervista a Cosmano Lombardo e Giorgio Taverniti…
  • Fare SEO: come ottimizzare gli url
  • 5 falsi miti sulla SEO
  • Tweet su Google, iniziati i primi test. Cosa cambia…
  • Giorgio Taverniti: “Come Google accorcia il…
  • Search Marketing Connect 2017: i dettagli dell’evento
  • I temi della 13°edizione del Search Marketing Connect
  • Google sarà ancora il motore di ricerca più usato al mondo?
  • 5 buoni motivi perchè ai brand conviene usare Facebook
  • Come uscire da una penalizzazione Penguin
  • 14-15 dicembre 2018: torna il Search Marketing Connect
  • Facebook annuncia: nel NewsFeed ci sarà il tempo…
  • 12-13 dicembre 2019: torna il Search Marketing Connect
  • Mobile First? Dipende dal tuo business!
  • Goldstar, l’advertising…
  • Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre
  • Affiliate Expo 2019, l’evento…
  • “Dancing Traffic Light”: il semaforo…
  • Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato…
  • STD: 1/2 dicembre, torna a Rimini il Search…
  • Search Marketing Connect: oltre 600 presenti
  • “Designed to be Forgotten”: la carta…
  • Affiliate Expo 2019: un altro successo
The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Daniele Felicetti

SEO specialist nell'agenzia Santi&Santi, è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi sulla sociosemiotica in pubblicità e ha ottenuto un master in Copywriting dei nuovi media all'Accademia di Comunicazione (Milano). Quando non produce siti o contenuti da ottimizzare per le più disparate keywords, scrive sul proprio blog personale [danielefelicetti.it].
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio profilo InstagramIl mio profilo Pinterest

Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)

  • Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
  • Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
  • Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020
Condividi questo post!
Share

Archiviato in: Web marketing

Cerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Il mio profilo su LinkedIn

Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla newsletter per ricevere dei contenuti di approfondimento esclusivi sulla SEO!

Archivi

Contattami!

Copyright © 2021 Danielefelicetti.it. All Rights Reserved. Cod.Fisc. FLCDNL81L31H769L P.IVA 02292000441