E’ appena terminata la 12°edizione del Search Marketing Connect. Anche per il 2017 ho riscontrato un’edizione molto interessante, con oltre 600 partecipanti come protagonisti. Per parlare di questo evento da prospettive diverse e per provare a descriverlo nella sua interezza abbiamo intervistato Cosmano Lombardo e Giorgio Taverniti.
Cosmano, come è nata l’idea del primissimo evento dedicato ai professionisti dei motori di ricerca? Avete qualche aneddoto da svelarci?
La storia di questo evento è molto particolare e diversa dalla storia degli altri eventi organizzati dal nostro team. E’ un evento nato dalla community, da un forum (Forum GT, ndr). Giorgio organizzò la prima edizione con l’obiettivo di creare un punto di incontro per i membri del forum interessati ad approfondire la SEO. Successivamente, con l’evoluzione del settore e l’inizio del percorso di costruzione aziendale, abbiamo pensato di renderlo un evento potenzialmente interessante non solo per i membri della community, ma per tutti gli esperti e i professionisti dei motori di ricerca. Un aneddoto interessante è la sorpresa fatta da Enrico Altavilla e Cesarino Morellato nella nona edizione. Ci chiesero se potevano fare una sorpresa portando un ospite. La nostra risposta fu “assolutamente sì”. Non sapevamo chi sarebbe arrivato, l’abbiamo scoperto direttamente il giorno dell’evento: fu così che come relatore arrivò John Muller.
Giorgio, quanto è cambiata la SEO in 12 anni?
Oggi questo lavoro richiede figure molto specifiche con competenze elevate. La SEO si occupa molto di UX, Dati Strutturati, Intelligenza Artificiale, Contenuti, Mobile, studio approfondito dei bisogni degli utenti. E per fare questo bisogna studiare molto.
Quello che è cambiato più di ogni cosa è la barriera d’accesso alla materia, sempre più complessa, sempre più affascinante e connessa con le altre.
Giorgio, vita più dura per chi intende praticare black hat SEO o utilizzare tecniche “facili” degli inizi anni 2000 senza un’adeguata attenzione al contenuto e al progetto di lungo corso per un portale web?
Guarda, io non mi ricordo un progetto che sia riuscito a durare nel tempo usando queste tecniche. Ma, cosa molto più importante, non mi viene in mente un progetto che ha avuto successo tramite la SEO senza soddisfare un bisogno reale di tante persone.
Quello che la black hat SEO o le tecniche facili possono fare ha un valore molto importante che però viene messo da parte: creano un sacco di conoscenza, ma questo aspetto viene spesso ignorato.
Giorgio, se dovessi citare 3 tecniche SEO che “spaccano” davvero, quali citeresti?
Organizzare e pensare la SEO come un insieme di tecniche potrebbe risultare fuorviante vista l’evoluzione che la materia ha compiuto negli anni. Probabilmente per poter rendere realmente efficace la SEO all’interno di una strategia è opportuno integrarla con tutte le altre leve del web marketing e comprendere come questa possa contribuire a rispondere ai bisogni degli utenti e alla linea comunicativa o di business del progetto.
Cosmano, per concludere torno da te: quanto è cambiato il Search Marketing Connect nel tempo e quali sono le prospettive future di questo evento?
Questo evento è cambiato tantissimo. Come dicevamo prima è divenuto un evento per i professionisti dei motori di ricerca che vuole approfondire non solo la SEO, ma anche la Web Analytics, il PPC e il Content Marketing da un punto di vista molto avanzato. Per il prossimo anno manterremo sempre un profilo elevato prevedendo interventi esclusivamente tecnici e di alto livello. Insomma, si confermerà come evento rivolto ai professionisti e agli esperti del settore. Un’iniziativa che per allora si sarà concretizzata è quella comunicata durante l’apertura di questa edizione: “Il Premio Cesarino Morellato – Miglior SEO Under 30”. Questo riconoscimento è stato intitolato a un amico, un professionista, una persona che ci ha sostenuto il percorso di crescita del nostro progetto e ha segnato il settore del Search Marketing come probabilmente solo pochi hanno fatto.


Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)
- Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
- Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
- Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020