Trovare il nome di dominio perfetto al tuo sito, coerente con il proprio contenuto e sufficientemente attraente, è davvero importante. Una buona scelta del nome del dominio del tuo sito è infatti uno degli elementi imprescindibili nella sua costruzione: ne influenzerà tutta la sua vita on line.
Considera che cambiare nome al tuo dominio può significare dover ricominciare tutto da capo, quindi massima cura anche dai primi particolari del suo allestimento, mi raccomando :)
Hai già scelto il miglior hosting possibile?
Bene, ora ti dirò come fare per trovare il miglior nome possibile al tuo progetto: il nome di dominio perfetto!
3…2…1…Partiamo!
1. Realtà già esistente? Dichiara quello che sei :)
Il nome del sito deve essere una proiezione ottimale e mirata dell’argomento che andiamo a trattare.
Se presenti una realtà già esistente, è preferibile adottare un nome che la identifichi o che comunque mi faccia riconoscere con facilità la sua attività.
Non deve generare confusione!
Hai un’azienda? Può essere efficace riportare semplicemente scrivere la ragione sociale. Al massimo, aggiungere la categoria di appartenenza. Evita sigle tecniche e fai bene attenzione a nomi eccessivamente lunghi.
Sei un libero professionista? Può andare bene riportare il tuo nome e cognome.
Sic et simpliciter! Già, credimi, può andar bene così!
2. Progetto nuovo? Per farti trovare pensa al tuo pubblico!
Se il progetto è completamente nuovo, come cita Giorgio Taverniti nel libro “SEO Power“, gli aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione sono:
• che sia di facile memorizzazione
• che sia attinente al tema del sito
• che sia facilmente comprensibile quando viene pronunciato
Questa scelta va fatta pensando agli utenti e alla comunicazione rivolta al target.
È buona cosa se il nome del dominio può colpire l’attenzione, ma… non abusare della fantasia e usa nomi semplici. Ricorda che il dominio più facile sarà da ricordare e più probabilmente sarà digitato senza errori.
3. Il tuo progetto è “a più mani” e ha valori “forti”? Esplicitali, ma occhio alle parole chiave… e ricorda che l’unicità conta.
Il nome del dominio può essere un momento di verifica del tuo posizionamento nel segmento di mercato a cui ti riferisci.
In particolare, se il progetto riguarda da vicino il content marketing, come per un progetto editoriale o un blog scritto a più mani.
Può essere un nome che esplica in qualche modo i valori del progetto. Può essere una sintesi del tuo “mondo” di riferimento (es. ilcalciocheamiamo.it), dell'”obiettivo” della tua “nicchia” (entrepreneuronfire.com, italianindie.com), o di “personalizzazioni” (socialtriggers.com, quicksprout.com, theblondsalad.com).
Attenzione però a non fare il furbo! Non mettere nel dominio tutte le parole chiave più “cercate” in tema con il tuo progetto, pensando che sia una scorciatoia per apparire primo sui motori di ricerca. Niente di più sbagliato. Google penalizza i domini che hanno queste caratteristiche.
Google.it meglio di motorediricerca.it, calciostars.it invece che tuttoquello-chedevisaperesulgrandecalcio.it :)
Se invece il tuo è un progetto/blog in cui miri a esaltare i TUOI valori, direi un progetto “personale”, meglio metterci la faccia in tutto e per tutto.
I tuoi valori non sono altro che mere esplicitazioni della tua persona, potrebbe essere meglio andare “dritti” ed associare il dominio con il proprio nome e cognome. Qui ti consiglio di evitare “nomi di fantasia”.
Ciò che conta è l’unicità del tuo progetto, la tua competenza, la tua passione nel dare contenuti di valore profondi per i tuoi utenti. E’ essenziale per poterlo far emergere nel “mare magnum” internauta.
Cosa più unico della tua persona, del tuo nome e cognome?
Se vuoi approfondire questo tema ti consiglio di andarti a leggere questo articolo di Dario Vignali, tra l’altro ti svela un bel pò di cosette utili su come e quanto guadagna un blogger, ricavate da esperienze personali (ed errori, fondamentali per crescere, che tu puoi evitare col leggerlo).
4. Estensione
Che estensione vogliamo scegliere? .it, .com, .net, .fr?
Esistono domini di primo livello (TLD) georeferenziati, in cui ogni Paese possiede il proprio top level domain (ad esempio l’Italia ha .it, il .de vale per la Germania, e così via), e quelli generici (.com, .net, .org, ecc).
Non esiste una regola, le estensioni hanno lo stesso valore per i motori di ricerca.
Se fai riferimento a prodotti o servizi destinati a utenti italiani, il mio sito è interamente in lingua italiana e voglio farmi apprezzare dagli utenti di questa nazione non è sbagliato scegliere il .it.
5. Chiedi feedback
Chi domanda comanda :) E’ una delle leggi della mia vita.
Non è mai peccato farsi domande e “testare”, anzi…
Chiedi se il tuo dominio va bene :)
Fai una indagine offline, con degli amici o conoscenti, purchè siano “in target” con il tuo pubblico.
Puoi anche testare on line tramite tuoi canali social o come preferisci.
Se il giudizio negativo è diffuso pensa seriamente a cambiare idea. Ricorda che realizzi un sito per arrivare ai tuoi utenti, e se per il tuo campione non funziona…
Il dominio esiste già?
Niente panico! Cercane uno con una estensione diversa, o se è composto da due parole (non di più), inserisci un trattino in mezzo.
Puoi pensare anche a una combinazione diversa tra estensione e nome.
Dalla mia personale esperienza queste sono le informazioni che possono aiutarti sul come trovare il tuo nome di dominio perfetto!
Ti chiedo ora un commento su quanto ho scritto, un tuo parere o una tua testimonianza. Ti risponderò velocemente!
Il tuo commento farà crescere questo contenuto e lo renderà ancora più di valore e permetterai un valido aiuto a chi ci sta leggendo!
Sono più che a disposizione se vuoi chiedermi dei consigli specifici, in base a quello che hai in mente! Domandami tutto qui sotto!
Se vuoi chiedermi un preventivo gratuito per la realizzazione completa del tuo progetto on line, contattami.
Ti aspetto, buona navigazione :-)


Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)
- Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
- Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
- Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020