Quando decidi di allestire il tuo sito/blog/ecommerce il primo passo da compiere è la scelta del miglior hosting e del nome del dominio. Ossia, dove vuoi andare ad abitare e come vuoi chiamare la tua reggia! :)
Continuando a leggere ti spiegherò perchè SiteGround è uno dei migliori hosting che puoi scegliere (per me attualmente è il migliore) e 6 motivi ben precisi.
Sei pronto?
1. Cerchi il miglior hosting? Cerca l’affidabilità
Trascurare la scelta dell’hosting è un errore assai ripetuto: molti lo considerano come un semplice “spazio” da occupare e viene fatta molto superficialmente, pensando che la scelta non comporta grandi differenze e conseguenze.
Niente di più sbagliato.
Prima parola chiave: affidabilità.
Ci sono diversi hosting sul mercato che, nel corso del tempo, ho sperimentato.
Da quando ho utilizzato SiteGround il “dilemma” è andato in archivio: è il top e non ce n’è per nessuno.
Dopo 2 anni di utilizzo per un mio cliente SiteGround non è mai andato giù. Mai.
Perdi traffico e autorevolezza nei confronti degli utenti se:
- il sito va giù spesso
- è lento (magari gli utenti andranno dal concorrente!)
- non è sicuro
Al contrario, un hosting efficiente è strumento valido per il SEO, aiuta un buon posizionamento delle pagine del sito nei motori di ricerca. Se la navigazione è buona e veloce, il sito piace agli utenti e di riflesso piace anche a Google e agli altri motori.
E’ ormai uno dei parametri di qualità di un sito web, pensiamo alla sicurezza stessa e al perfezionamento costante degli algoritmi dei motori di ricerca per soddisfare gli utenti.
Curare bene la visibilità on line significa avere dalla tua parte un potente strumento di marketing.
Perchè partire a rallentatore o, peggio ancora, col piede sbagliato con un hosting mediocre?
Perchè saturare il tuo sito di inutili script, plugin, che appesantiscono il tuo sito, quando si possono avere velocità e performance semplicemente andando sul miglior hosting?
2. Per tutte le esigenze!
Siteground ha soluzioni per
- hosting condivisi
- cloud hosting
- server dedicati.
A seconda delle tue esigenze.
Parti dall’essere su un hosting condiviso se hai un sito o un blog nuovo o con pochi mesi alle spalle, o stai “spostando” un sito con una quantità di traffico ancora non particolarmente importante.
SiteGround offre tre piani per questa soluzione:
- “StartUp” – da 3,95 € al mese (fino 10.000 visite al mese)
- “GrowBig” – da 7,95 € al mese (fino 25.000 visite al mese)
- “GoGeek” – da 11,95 € al mese (fino 100.000 visite al mese)
Se hai più di un sito web ti conviene andare su “GrowBig” o “GoGeek” per avere più spazio.
3. Una scheggia nel caricamento!
SiteGround è un provider americano fondato nel 2004 e gestisce più di 320.000 domini in tutto il mondo. Ha tre data center: a Chicago, da dove son partiti, e dal 2014 in Olanda e a Singapore.
Qui risiedono i server e i tutti i sistemi computazionali tali da permettere il funzionamento dei siti “h24” e per tutto l’anno.
Se il tuo target è l’Italia e i tuoi visitatori sono italiani, il miglior hosting da scegliere è quello olandese.
Non pensare che sia troppo distante per un sito italiano! :)
Più della metà dei visitatori abbandona un sito appena dopo i primi 5 secondi di attesa.
Un sito ospitato da SiteGround impiega anche meno di un secondo per caricarsi.
Senza dover mettere mano ad altri accorgimenti nel codice, plugin o ottimizzazioni.
Altra chicca: usano MySQL Percona-Server, un’implementazione del MYSql base molto più rapida ed efficiente.
4. WordPress-friendly!
Hanno una tecnologia all’avanguardia ottimizzata per WordPress. Hanno tante risorse per ottimizzarlo o velocizzarlo senza che tu debba avere una conoscenza di questo CMS particolarmente approfondita. Sul sito ufficiale hanno un’infinità di tutorial che ti aiuteranno a configurare il tuo sito.
E nel caso devi spostare il sito pensano gratuitamente a tutto loro in poco tempo.
5. Sicurezza
A proposito di WordPress, a ogni nuovo aggiornamento SiteGround lo fa per te. O ti avvisa. Ricevi una notifica 24 ore prima. Se preferisci puoi procedere manualmente o lasciare che lo faccia il provider in automatico.
Inoltre, SiteGround controlla lo stato di sicurezza dei tuoi plugin. Se c’è un minimo problema, il team alza le protezioni a livello server e contatta il proprietario in caso di problematiche ulteriori. Senza dimenticare che Siteground isola gli account dei propri clienti.
6. Assistenza efficientissima
Compri il dominio e passa un pò di tempo perchè magari sei altri progetti? Ti scrivono una mail di assistenza immediata e ti chiamano direttamente se hai lasciato il numero di telefono, pensando che tu sia in difficoltà :) A me è successo così :)
Non riesci a configurare WordPress? Ti serve aiuto per l’installazione di un plugin? Non c’è problema. Tu chiedi e loro rispondono in tempi brevissimi, anche dopo 5 minuti.
Supporto telefonico e via chat rapidissimo. Il numero è in italiano, sempre attivo: +39.06.94804785. L’operatore parla in inglese ma molto molto lentamente :)
7. Per concludere
Se hai già un sito, un blog o un ecommerce e ti trovi bene come hosting, non cambiare. Se non ti senti pienamente soddisfatto pensa di dare una chance a SiteGround.
Certo, non vorrei fermarmi ad applaudire questo provider e spero in una contro-offensiva della “concorrenza” (Bluehost, GoDaddy, ecc)!
Daremo aggiornamenti sull’argomento, con tutte le novità per la migliore scelta da fare per il tuo hosting!
Andrea Di Rocco, Dario Vignali e Giacomo Freddi, autorevoli internet marketer, hanno descritto in forma approfondita e molto esaustiva perchè SiteGround sia uno degli hosting migliori, se non il miglior.
Sei d’accordo con questa recensione?
Consiglieresti altri provider?
Dì la tua!


Ultimi post di Daniele Felicetti (vedi tutti)
- Perchè la coda lunga è (ancora) importante e come si applica alla SEO - 16 Novembre 2019
- Intelligenza artificiale e SEO: di cosa si è parlato all’Advanced Seo Tool 2020 - 8 Ottobre 2020
- Advanced SEO Tool: appuntamento a settembre - 29 Luglio 2020